
Psicodiagnosi e Psicoterapia: servizi per l’età evolutiva, adolescenziale e adulta
Prestazione
> Psicodiagnosi e psicoterapia
Il Servizio propone assistenza e cura neuropsichiatrica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa a favore delle persone e delle loro famiglie che soffrono di Disturbi depressivi.
La Depressione clinica, come condizione mentale, si manifesta spesso in comorbilità con altre patologie invalidanti, quali ad esempio: i disturbi psicosomatici, di ansia, del comportamento alimentare, le dipendenze patologiche, l’alcolismo, gli esordi del comportamento violento e delle psicosi. Il Servizio prevede la presa in carico di soggetti con disturbi depressivi o con psicopatologie in comorbilità con la Depressione per i quali viene definito un programma di trattamento integrato, volta al miglioramento biologico, psicologico e sociale della persona e della famiglia. Il Servizio prevede anche Trattamenti complessivi sotto il profilo neuropsichiatrico, psicologico e riabilitativo, assicurando una continuità clinica, di ascolto e supporto del paziente e dei suoi familiari, dall’incontro diagnostico a tutte le fasi della cura.
Disturbi trattati
- Disturbi d’ansia
- Disturbi di personalità
- Disturbi da sintomi somatici e psicosomatici
- Depressione perinatale materna e paterna
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi correlati a sostanze, alcol, gioco d’azzardo
- Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
Diagnosi e cura, trattamento clinico e riabilitativo
L’ICI supporta i Servizi Ospedalieri, i Servizi Territoriali e Istituzionali nel fronteggiare la domanda di cura, sempre più crescente, dei Disturbi Depressivi attraverso:
- Presa in carico di soggetti con disturbi depressivi o con psicopatologie in comorbilità con la Depressione.
- Diagnosi e valutazione accurate, inserimento e monitoraggio in programmi di trattamento integrati, volti al miglioramento biologico, psicologico e sociale della persona e della famiglia.
- Trattamenti complessivi sotto il profilo neuropsichiatrico, psicologico e riabilitativo, con un’alta incidenza di efficacia.
- Continuità clinica, ascolto e supporto del paziente e dei suoi familiari, dall’incontro diagnostico a tutte le fasi della cura.