L’attività di tutoraggio ha l’obiettivo di aiutare il ragazzo con Disturbi Specifici dell’apprendimento a sviluppare strategie di studio funzionali ed efficaci, costruendo un percorso di affiancamento alle attività di studio, cucite su misura per ogni singolo caso specifico, a seguito di un’attenta analisi della diagnosi, volta ad individuare punti di forza e punti di debolezza dello studente che accede al servizio.
Il tutor contribuisce attivamente all’aggiornamento del piano didattico personalizzato (pdp), il suo intervento è volto a favore l’autostima e l’autonomia mediante un intervento personalizzato sulle competenze compensative.
Tale attività infatti è volta a:
- Suggerire strategie per il raggiungimento di un metodo di studio funzionale;
- Affiancare il ragazzo in un percorso di sostegno, atto a sviluppare autoregolazione emotiva e comportamentale durante lo svolgimento delle attività scolastiche;
- Potenziare il problem solving;
- Sviluppare autonomia, motivazione allo studio, fiducia in se stessi;
- Insegnare e favorire l’utilizzo di strumenti compensativi
- Raggiungere l’autonomia nel metodo di studio.
Il tutor sostiene il ragazzo nell’apprendimento e nell’utilizzo degli strumenti compensativi: si tratta di strumenti didattici e tecnologici che permettono allo studente con Dsa di compensare la difficoltà incontrate nelle prestazioni scolastiche.