
Diagnosi, valutazione e riabilitazione dei bambini con disturbi del neurosviluppo e disturbi neuropsichiatrici
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Simonetta Gentile
Neuropsichiatra infantile:
Dott.ssa Arianna Benvenuto
LE NOSTRE PRESTAZIONI
> Visita Neuropsichiatrica
> Valutazioni dei disturbi del neurosviluppo
> Riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo
> Valutazione e trattamento dei disturbi dello spettro autistico
> Neuroriabilitazione delle disabilità complesse
> Servizio di tutoraggio dell’apprendimento
L’unità clinica di “Valutazione e Riabilitazione dei Disturbi del Neurosviluppo” si occupa della presa in carico di bambini e adolescenti affetti da condizioni d’interesse neuropsichiatrico, con un focus specifico nell’area dei Disturbi del Neurosviluppo e dei principali disturbi emotivi e comportamentali.
I Disturbi del Neurosviluppo sono una categoria di disordini con esordio nelle epoche precoci di vita. Sono caratterizzati da deficit che si manifestano nelle prime fasi di sviluppo e che, se non identificati e trattati tempestivamente, possono causare una compromissione più o meno marcata del funzionamento dell’individuo, a livello personale, sociale, scolastico e lavorativo. I deficit possono riguardare un solo ambito (ad esempio il linguaggio, gli apprendimenti o il comportamento) oppure essere compresenti, rendendo il quadro clinico più complesso in termini diagnostici e terapeutici.
Nella fase di approfondimento diagnostico, l’equipe multidisciplinare di ICI sottopone ciascun bambino ad un accurato protocollo valutativo, volto ad individuare la presenza di eventuali disturbi e ad identificare punti di forza e aree di criticità, essenziali per stabilire un successivo piano d’intervento.
Al termine dell’iter di valutazione, è possibile avviare presso il Centro Clinico ICI programmi di trattamento individualizzato, rigorosamente basati su protocolli evidence-based, che vengono svolti in collaborazione con i servizi di cura e di diagnosi clinica ospedalieri e del territorio.
I progetti terapeutici prevedono l’integrazione di attività riabilitative di tipo neuropsicologico, logopedico, psicomotorio ed educativo, nonché la possibilità di attivare percorsi di sostegno psicologico per i bambini e interventi psico-educativi rivolti a genitori e insegnanti (parent e teacher training).