Protocollo di Clark (1986) per il trattamento del Disturbo di PanicoProtocollo di Wells (1995) per il Disturbo d’Ansia GeneralizzataProtocollo di Clark, Salkovskis et al. (1998) per il trattamento del Disturbo da Ansia di MalattiaProtocollo di Clark e Wells (1995) per il trattamento del Disturbo d’Ansia Sociale
Protocollo CBT di Mancini et al. (2006) per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo in Età Evolutiva ed in Età Adulta
Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP) per il trattamento delle Fobie Semplici, per il DOC e per il Disturbo d’Ansia Sociale
Social Skills Training di gruppo per lo sviluppo dell’assertività e delle competenze sociali in genere, indirizzato ad adolescenti e ad adulti con Fobia Sociale, Disturbo Evitante, Disturbo Dipendente, Depressione, Discontrollo della Rabbia
Protocolli Schema Therapy per il trattamento dei Disturbi di Personalità Narcisistico, Evitante, Dipendente, Borderline, Ossessivo-Compulsivo e della Fobia Sociale in adolescenza ed in età adulta
Protocollo DIT – Dynamic Interpersonal Therapy (Lemma, Target e Fonagy, 2013) per la depressione in età adulta
Trattamento MBT – Mentalization Based Therapy per il Disturbo Borderline e per la Depressione
Protocollo DBT (Dialectical Behavior Therapy) in setting individuale per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità in età adolescenziale ed adulta
Protocollo di Skills Training DBT per il Disturbo Borderline di Personalità in età adulta e in adolescenza e per i Disturbi da Comportamento Dirompente, del Controllo degli Impulsi e della Condotta in età evolutiva
Protocolli CBT-E di Fairburn (2008) per il Disturbo da Binge-Eating, l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa
Protocolli Mindfulness MBCT per Adulti e Adolescenti affetti da Disturbi Depressivi o Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Protocolli Mindfulness MBCT e MBSR per Bambini con ADHD e Discontrollo degli Impulsi
Interventi EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e di Imagery With Rescripting (IWR) per il PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder) e per i Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti
Parent-Training per i genitori dei bambini e degli adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iper-Attività (ADHD), Disturbi da Comportamento Dirompente, del Controllo degli Impulsi e della Condotta, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbi da Addiction
Interventi di Supporto alla Genitorialità basati sulla Teoria dell’Attaccamento tramite l’uso del CARE-Index (Crittenden, 1988), della M-CAST (Manchester Child Attachment Story Task) (Green et al., 2000) e del Circle of Security – Parenting (COS-P) (Cooper et al., 1998)
Play Therapy (Ray, 2006) per i Disturbi d’Ansia, la Depressione, l’Oppositività e l’Aggressività in Età Pre-scolare e nel periodo della Scuola Primaria
Protocollo “COOL KIDS” (Rapee, Wignall, Hudson e Schniering, 2000) per i Disturbi d’Ansia in Età Evolutiva
Trattamento Cognitivo-Evoluzionista di Gianni Liotti per il Disturbo Borderline di Personalità e per i Disturbi Dissociativi
L’UNITÀ CLINICA DI PSICODIAGNOSI E PSICOTERAPIA DELL’ICI ha la mission di assistenza, di cura neuropsichiatrica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa, a favore delle persone e delle loro famiglie che soffrono di Disturbi Psicopatologici (Emotivi, Ideativi e Comportamentali) o sono angustiati da Sofferenza Psichica intensa e perdurante.
La sofferenza psicopatologica in età evolutiva è attualmente un problema emergente ed estremamente urgente rispetto al quale non si investono generalmente sufficienti risorse preventive e cliniche. La Depressione come diagnosi clinica, ad esempio, ha ormai superato nel mondo, secondo l’OMS, quelle dei disturbi cardiovascolari o dei tumori e, in Italia, ci sono 4 milioni e mezzo di persone che ne soffrono sia sul piano psicologico, sia su quello della salute generale.
La Depressione clinica, come condizione mentale, inoltre, si manifesta spesso in comorbilità con altre patologie invalidanti, quali ad esempio: i disturbi d’ansia, i disturbi psicosomatici, i disturbi del comportamento alimentare, le dipendenze patologiche, l’alcolismo, gli esordi del comportamento violento e delle psicosi. Le diagnosi non accurate, oppure tardive perché formulate in media solo dopo 20 mesi dalla comparsa dei primi sintomi, le cure specifiche che vengono purtroppo assunte solo da un terzo di chi ne soffre, nonché la stigmatizzazione sociale e culturale che tendono a nascondere e a non ascoltare il malessere depressivo, evidenziano la necessità di un approccio integrato alla Depressione, come per ogni altro disturbo psichico, più che mai basato sulla ricerca empirica sulla complessità biologica, psicologica e sociale della persona.
Come si svolge la presa in carico
L’ICI supporta i Servizi Ospedalieri, i Servizi Territoriali e Istituzionali nel fronteggiare la domanda di cura, sempre più crescente, dei diversi Disturbi Psicopatologici attraverso:
Diagnosi e valutazione accurate, inserimento e monitoraggio in programmi di trattamento integrati, volti al miglioramento biologico, psicologico e sociale della persona e della famiglia.
Trattamenti complessivi sotto il profilo neuropsichiatrico, psicologico e riabilitativo, con un’alta incidenza di efficacia.
Continuità clinica, ascolto e supporto del paziente e dei suoi familiari, dall’incontro diagnostico a tutte le fasi della cura.