Childrenitalia® è un Progetto di ricerca scientifica e assistenza neuropsicologica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa, per i bambini e le loro famiglie con diagnosi di disturbi del neurosviluppo.
Il Progetto, nato nel 2015, è gestito dal Consorzio Universitario Humanitas e si svolge presso l’ Istituto Clinico Interuniversitario (ICI), con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Neuroscienze e dell’U.O.S. di Psicologia clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; prevede, inoltre, il coinvolgimento ed il sostegno di Istituzioni, Enti, Aziende, Agenzie educative, personalità e testimonial sensibili al problema.
FINALITÀ
• Offrire un servizio che dia la possibilità a tutti, anche a chi ha difficoltà economiche, di usufruire di prestazioni di elevata specializzazione;
• Offrire ai pazienti una presa incarico globale, sotto il profilo neuropsichiatrico, psicologico, logopedico, riabilitativo, didattico e parentale, con alta incidenza sull’efficacia del trattamento;
• Garantire la continuità clinica tra la fase della diagnosi ed il trattamento;
• Supportare i servizi ospedalieri ed istituzionali a fronteggiare l’enorme domanda inevasa di richieste di valutazioni e trattamenti;
• Contribuire a contrastare la dispersione scolastica e favorire i processi di apprendimento e di integrazione sociale ed interculturale nelle condizioni di svantaggio economico-sociale;
• Contribuire a prevenire le manifestazioni di comportamenti psicopatologici e di marginalità sociale in età adolescenziale-adulta, altamente correlati con i disturbi del neurosviluppo non adeguatamente trattati.
OBIETTIVI E ATTIVITÀ
1. Ricerca scientifica
Individuazione e standardizzazione, nella realtà italiana, di nuovi protocolli diagnostici e di trattamento, nazionali, internazionali ed evidence based.
2. Cura, trattamento clinico, riabilitativo ed educativo
Presa in carico di bambini, adolescenti e famiglie, con disturbi dello sviluppo e loro inserimento in programmi diagnostici e di trattamento integrato, che prevedano attività di tipo neuropsicologico, psicoterapeutico, logopedico, riabilitativo ed educativo (Laboratori tecnologici).
3. Prevenzione
Effettuazione di screening diffusi, nelle scuole e nei contesti socio – educativi, per la diagnosi precoce dei disturbi;
Realizzazione di programmi di informazione, formazione ed aggiornamento rivolti a insegnanti, educatori, genitori e familiari (parent training e teachers training);
Organizzazione di eventi, convegni scientifici e pubblicazioni.