Consulenza specialistica con supervisore “Board Certified Behavior Analyst” (BCBA)
Valutazione logopedica
Valutazione neuropsicomotoria
Riabilitazione:
Trattamento ABA (Applied Behaviora Analysis): domiciliare, scolastico, ambulatoriale
Supervisione del trattamento con supervisore “Board Certified Behavior Analyst” (BCBA)
Trattamento logopedico (utilizzo di metodologia PROMPT: Prompts for restructuring oral muscolar phonetic targets – Prompt per la Riorganizzazione di Target Fonetici Orali Muscolari; tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa: CAA)
L’Unità Clinica di “Valutazione e Trattamento dei disturbi dello spettro autistico” è un servizio altamente specializzato, che si occupa di fornire ai bambini affetti dal disturbo e alle loro famiglie percorsi di valutazione diagnostica standardizzata e programmi d’intervento specifici mediante programmi di Applied Behavior Analysis (ABA-VB), specificamente raccomandati dalle “Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per il trattamento dei bambini e degli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico”.
Equipe di riferimento: L’equipe multidisciplinare è composta dal medico neuropsichiatra infantile e da un team di psicologi, psicoterapeuti, educatori, psicomotricisti e logopedisti, con esperienza professionale nel campo del disturbo dello spettro autistico e con formazione specifica per la metodologia ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS), acquisita attraverso master post-universitari di alta specializzazione organizzati dal Consorzio Humanitas.
Come si svolge la presa in carico
Valutazione diagnostica: Il percorso di valutazione diagnostica è costituito da una prima consulenza neuropsichiatrica, a cui segue la somministrazione di test standardizzati, per identificare la presenza delle caratteristiche cliniche del disturbo e individuare aree di criticità e punti di forza del bambino, utili a costruire un piano d’intervento efficace e personalizzato. La valutazione viene effettuata tramite test cognitivi e di sviluppo (scala GRIFFITHS, scala Leiter-3, scale Weschler, intervista VABS-II), strumenti sintomatologici (ADOS-2, ADI-r) e questionari per genitori e insegnanti volti all’individuazione delle caratteristiche comportamentali ed emotive del bambino nel contesto familiare e scolastico.
Modelli d’intervento con metodologia ABA: La presa in carico proposta dal nostro servizio prevede un’impostazione terapeutica multidisciplinare e promuove l’integrazione dei programmi d’intervento comportamentale con trattamenti di neuropsicomotricità e logopedia, calibrati a seconda dell’età e delle competenze di ogni bambino.
I programmi d’intervento si basano sul modello dell’Applied Behavior Analysis (ABA-VB), la cui finalità è quella di promuovere interventi volti a migliorare nel bambino i comportamenti socialmente significativi, aumentare l’apprendimento delle abilità deficitarie e ridurre i comportamenti problematici o disfunzionali.
I trattamenti comportamentali vengono erogati in ambito domiciliare, scolastico e ambulatoriale (presso la sede di ICI) e supervisionati mensilmente dai supervisori “Board Certified Behavior Analyst” (BCBA). Le sedute di terapia psicomotoria e/o logopedica vengono svolte ambulatorialmente presso il centro.
Al fine di promuovere una presa in carico globale del bambino e favorire la partecipazione attiva dell’ambiente familiare e della scuola, il progetto terapeutico prevede inoltre incontri mensili di Parent training con la famiglia ed incontri periodici con gli insegnanti ed educatori, al fine di ottimizzare i risultati raggiunti tramite la condivisione delle strategie utilizzate in ambito terapeutico.