Disturbi cognitivi e del comportamento secondari a lesioni cerebrali
Ictus, traumi cranici, sclerosi multipla, morbo di Parkinson
Disturbi della memoria
Demenze
Disturbi d’ansia, dell’umore, insonnia
Prestazioni
Interventi di neuropsicoterapia
Counseling
Psicoterapia e neuropsicoterapia
L’Unità attua la presa in carico di pazienti che richiedono interventi di psicoterapia per i disturbi emozionali, del comportamento e di personalità, secondari a cause neurologiche. Inoltre sono effettuati interventi di sostegno psicologico e attività di formazione dei caregiver e dei familiari per migliorare la gestione dei disturbi del comportamento nei pazienti con esiti di danni cerebrali.
NEUROPSICOTERAPIA
La neuropsicoterapia integra con interventi di tipo psicoterapico le strategie di recupero e compenso cognitivo comportamentale proprie della riabilitazione neuropsicologica
Percorso della neuropsicoterapia : Aggancio del paziente, lavoro sulla consapevolezza, tecniche di compensazione, lavoro sul paziente per la accettazione delle sue disabilità residue , visione realistica e adattamento funzionale. Reinserimento socio-lavorativo.
COUNSELING ED IN INTERVENTI PSICOEDUCATIVI SUI FAMILIARI DEI PAZIENTI CON DEMENZA
L’unità di psicoterapia e neuropsicoterapia in unione con la unità di neurologia e di neuropsicologia svolge interventi sull’ambiente del paziente favorendo il suo adattamento e la sua protezione insieme a interventi di sostegno psicologico e psicoeducazione sui caregiver;
Percorso: colloqui individuali e interventi di gruppo per conoscere come prendersi carico della persona con demenza. Utilizzo dei programmi psicoeducativi (Saggio caregiver, Gentle care etc. ) mirati al controllo delle disabilità cognitivo-comportamentali delle persone affette da demenza. Sono previsti incontri individuali o di gruppo ( 7/8 persone) fino a 7 incontri con una frequenza di 2 ore con cadenza quindicinale, durante i quali si attuano programmi definiti dove il conduttore propone specifiche tematiche legate alle problematiche riportate dal paziente e nella relazione con esso.
Come si svolge la presa in carico
Per i pazienti che necessitano di un percorso riabilitativo , la presa in carico prevede i seguenti step:
1) compilazione di una cartella clinica computerizzata in cui vengono riportati i risultati della visita e degli accertamenti effettuati presso la Unità di neurologia e neuropsichiatria del Centro, seguiti dalla diagnosi e dalla stesura di un piano riabilitativo individuale (PRI) elaborato insieme agli operatori delle Unità di Neuropsicologia e di Neuropsicoterapia;
2) Presentazione e discussione del PRI al paziente e ai familiari e richiesta del consenso per svolgerlo
3) inizio progetto riabilitativo con periodiche verifiche dei risultati e rivalutazioni neurologiche;
4) Presa in carico del caregiver con periodici incontri e svolgimento di attività di sostegno e psicoeducative;
5) Verifica finale al termine del lavoro riabilitativo programmato, effettuata dagli operatori delle tre Unità del Centro. Dimissione e programmazione di periodiche visite di controllo
Le Prestazioni
Trattamenti neuropsicoterapici per pazienti con disturbi emozionali, del comportamento e di personalità, secondari a cause neurologiche. La neuropsicoterapia integra con interventi di tipo psicoterapico le strategie di recupero e compenso cognitivo comportamentale proprie della riabilitazione neuropsicologica;
Interventi di sostegno psicologico e attività di formazione dei caregiver e dei familiari per migliorare la gestione dei disturbi del comportamento nei pazienti con esiti di danni cerebrali.